Da: Carmine Paul Alexander Tedesco - Avvocato
La sentenza ribadisce l’importanza della prova della cessione del credito in un’opposizione a decreto ingiuntivo. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ha solo valore di pubblicità e non sostituisce la prova del titolo. La prova testimoniale è inammissibile in caso di contratto di cessione di credito di rilevante importo.
Continua ... »Da: Carmine Paul Alexander Tedesco - Avvocato
Il Tribunale ha stabilito che il blocco totale di un conto corrente bancario in risposta alle sanzioni OFAC, senza un obbligo di congelamento da parte delle autorità competenti, è illegittimo. Tale condotta lede i principi di proporzionalità e di diritto di difesa, configurando un pregiudizio sproporzionato per il correntista.
Continua ... »Da: Carmine Paul Alexander Tedesco - Avvocato
In tema di separazione personale dei coniugi, la pronuncia di addebito richiesta da un coniuge per le violenze perpetrate dall’altro non è esclusa qualora risulti provato un unico episodio di percosse, trattandosi di comportamento idoneo, comunque, a sconvolgere definitivamente l’equilibrio relazionale della coppia, poiché lesivo della pari dignità di ogni persona.
Continua ... »Da: Carmine Paul Alexander Tedesco - Avvocato
Gli effetti della trascrizione del contratto preliminare cessano e si considerano come mai prodotti se entro un anno dalla data convenuta tra le parti per la conclusione del contratto definitivo, e in ogni caso entro tre anni dalla trascrizione predetta, non sia eseguita la trascrizione del contratto definitivo.
Continua ... »Da: Carmine Paul Alexander Tedesco - Avvocato
In ipotesi di accordo stipulato tra ex conviventi di fatto, al momento della cessazione della convivenza, al fine di disciplinare sia profili relativi al mantenimento della prole sia questioni patrimoniali insorte nella coppia, è stato affermato che in tema di mantenimento dei figli nati da genitori non coniugati, anche un accordo negoziale intervenuto tra i genitori non coniugati e non conviventi, al fine di disciplinare le modalità di contribuzione degli stessi ai bisogni e necessità dei figli, è riconosciuto valido come espressione dell’autonomia privata e pienamente lecito nella materia, non essendovi necessità di un’omologazione o controllo giudiziale preventivo.
Continua ... »