Rassegna giurisprudenziale

Avv. Carmine Paul Alexander Tedesco - TedescoLEX

Licenziamento per numerose assenze per malattia

Da: Carmine Paul Alexander Tedesco - Avvocato

YYY impugnava il licenziamento intimatogli dalla datrice di lavoro XXX s. p. a. in data 14. Le Sezioni Unite hanno chiarito che il licenziamento intimato per il perdurare delle assenze per malattia od infortunio del lavoratore, ma prima del superamento del periodo massimo di comporto fissato dalla contrattazione collettiva o, in difetto, dagli usi o secondo equità, è nullo per violazione della norma imperativa di cui all’art.

Continua ... »
Licenziamento per numerose assenze per malattia

Adozione di modelli di compliance aziendale

Da: Carmine Paul Alexander Tedesco - Avvocato

La responsabilità dell’ente deriva dalla valutazione sulla bontà del modello organizzativo (compliance) di prevenzione degli illeciti di cui si è dotato: l’ente che si dota di modelli organizzativi idonei e tendenzialmente efficaci potrebbe, pertanto, andare esente da responsabilità ex D. Lgs. n. 231 del 2001, pur se un reato presupposto sia stato commesso nel suo interesse o a suo vantaggio, con prevedibile effetto virtuoso anche rispetto all’incentivazione dell’adozione di modelli di compliance aziendale.

Continua ... »
Adozione di modelli di compliance aziendale

Azione di risarcimento nei confronti degli amministratori

Da: Carmine Paul Alexander Tedesco - Avvocato

1.000.000,00 (poi ridotto, in sede di precisazione delle conclusioni, ad € 47. 2484, comma 3, c. c. , ossia all’iscrizione della dichiarazione di accertamento di tale causa di scioglimento nel registro delle imprese, derivandone, in caso di ritardo od omissione, una loro responsabilità verso la società, i soci ed i creditori per i danni che ne siano derivati.

Continua ... »
Azione di risarcimento nei confronti degli amministratori

Clausola penale, prestazione della parte inadempiente

Da: Carmine Paul Alexander Tedesco - Avvocato

XXX S. r. l. ricorre in Cassazione nei confronti di YYY S. r. l. , contro la sentenza del 23 agosto 2021, con cui la Corte d’Appello di Bologna ha dichiarato «la nullità delle statuizioni del lodo rituale sottoscritto dall’Arbitro Unico Collegio Arbitrale in data 10 luglio 2014», all’esito di procedimento arbitrale svoltosi tra le parti, nonché «la nullità della clausola penale contenuta nell’art. 5 della scrittura in data 30 novembre 2005», rigettando di conseguenza l’originaria domanda proposta nel procedimento arbitrale dall’odierna ricorrente, volta alla condanna di YYY S. r. l. al pagamento della penale contrattuale prevista in detta scrittura e regolando le spese di lite.

Continua ... »
Clausola penale, prestazione della parte inadempiente

Infortuni sul lavoro, condotta del lavoratore infortunato

Da: Carmine Paul Alexander Tedesco - Avvocato

Nel caso esaminato, la Corte di appello di Bari ribaltava l’esito assolutorio della pronuncia resa dal Tribunale di Foggia nei confronti di XXX per il reato di cui all’articolo 589, comma 2, c. p. La vicenda atteneva all’infortunio nel quale perdeva la vita YYY. Lo sviluppo di tali premesse consentiva ai giudici di merito di sostenere, in modo logico e coerente, la ricorrenza del necessario nesso di causalità tra la condotta omissiva del garante della normativa antinfortunistica e l’evento lesivo, rapporto che deve ritenersi interrotto, ai sensi dell’articolo 41, comma 2, c. p. , solo nel caso in cui sia dimostrata l’abnormità del comportamento del lavoratore, evenienza che si escludeva nel presente caso.

Continua ... »
Infortuni sul lavoro, condotta del lavoratore infortunato
Loading...
Loading...
Loading...